18 Dicembre 2020
La risposta sta nella “titolazione anticorpale”, ma andiamo per ordine e partiamo dall’ABC.
Ci sono alcuni interrogativi che impensieriscono i proprietari di cani o gatti quando si parla dei vaccini: contro quali malattie vaccinare? Quanto frequentemente è necessario vaccinare il mio cane o il mio gatto affinché sia protetto? Esistono dei mezzi per sapere se il mio cane o gatto è già protetto?
In questo articolo cerchiamo, senza polemica, di entrare un po’ nel merito di questo delicato argomento.
CHE COS'È UN VACCINO?
Dal punto di vista clinico, la vaccinazione è l’inoculazione sottocutanea di un virus (attenuato o inattivato) che deve stimolare nel paziente la creazione di anticorpi verso la malattia normalmente trasmessa dal virus in questione. I vaccini però non sono tutti uguali: semplificando vengono suddivisi in VACCINI “CORE” e VACCINI “NON-CORE”:
PER QUANTO TEMPO DURA LA PROTEZIONE DI UN VACCINO?
I vaccini CORE hanno dimostrato di garantire una protezione assai duratura.
Secondo alcuni studi, infatti, dopo una corretta immunizzazione primaria, un cane rimane protetto contro queste tre malattie anche per 9-14 anni! A fronte di questi studi, in via precauzionale, la WSAVA (Associazione mondiale dei Veterinari di piccoli animali) consiglia di ripetere il vaccino NON PIÙ FREQUENTEMENTE di una volta ogni 3 anni.
Per quanto riguarda i NON CORE invece la durata d’azione dei vaccini è minore e si attesta attorno ai 12 mesi. Quindi questi vanno ripetuti annualmente.
LA TITOLAZIONE ANTICORPALE
Dopo tutte queste considerazioni ecco che la confusione inizia a diradarsi: perché vaccinare annualmente il mio cane o il mio gatto per tutto indistintamente, quando molti vaccini garantiscono una copertura pluriennale? Esiste la possibilità di sapere quando la copertura “viene meno” nel corso del tempo, rendendo di nuovo necessaria una particolare vaccinazione, questa possibilità è la TITOLAZIONE ANTICORPALE.
È un semplice test eseguito su una goccia di sangue utilizzando sostanze reagenti che indica se l’animale possiede ancora una quota di anticorpi sufficiente a proteggerlo dalle malattie per le quali si è vaccinato. Se i livelli sono adeguati ripetere la vaccinazione non è assolutamente necessario.
Questo semplice test può aiutare nei seguenti casi:
In Italia oggi è disponibile presso moltissimi veterinari il kit per la titolazione anticorpale, solitamente il costo è uguale a quello della vaccinazione. Consigliamo però ovviamente di informarsi con il proprio veterinario di fiducia per i dettagli.
QUALI PIANI VACCINALI PER IL NOSTRO CANE O GATTO?
Il test è rapido, sicuro e ben validato scientificamente. A parte il piccolo momento del prelievo non è stressante né doloroso e non ha alcun effetto collaterale.
In un periodo in cui i vaccini sono l’argomento maggiormente trattato dai media a livello globale, è importante una riflessione anche in ambito veterinario riguardo le vecchie modalità di vaccinazione annuale “a prescindere da tutto”. Alla luce delle considerazioni fatte in questo articolo, affermiamo in conclusione senza timore di smentite che quella della titolazione anticorpale sia una frontiera da seguire per il benessere dei nostri pet.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Centro distribuzione BARF è da sempre in prima linea per garantire agli animali domestici uno stile di vita più sano. Questo vale per tutte le sfaccettature della loro vita.
Un approccio più naturale e senza forzature, per il totale benessere di cani e gatti, è ciò che ci piace.
Vieni a trovarci in uno dei nostri punti vendita, scopri la filosofia alimentare nel rispetto massimo delle caratteristiche dei carnivori.
SOLBIATE ARNO (VA)
Tel: 0331.1830093
LAVENA PONTE TRESA (VA)
Tel: 0332.1699021
E-mail: info@centrodistribuzionebarf.it