loader
Centro Distribuzione Barf S.r.l.

SPORT CINOFILI E ALIMENTAZIONE: un binomio di grande importanza


10 Ottobre 2019

Gli sport cinofili nascono originariamente come prove di selezione di razza, ossia programmi per testare le qualità e il patrimonio genetico del cane ai fini dell'allevamento e della riproduzione.

Oggi, pur mantenendo anche questa loro funzione fondamentale, stanno diventando sempre più un modo per approfondire e migliorare il rapporto con il proprio cane nonché delle discipline seguitissime e molto praticate anche da proprietari sportivi per l’aspetto sportivo in senso stretto, si moltiplicano così le discipline e le competizioni anche di livello internazionale.

Per questi cani che praticano attività sportiva ad alto livello, l’alimentazione è ancora più studiata e controllata, proprio come i grandi campioni “umani” che hanno sempre un team di nutrizionisti in aiuto!Il tipo di alimentazione a cui questi atleti a quattro zampe vengono sottoposti risulta molto più studiata e selezionata rispetto alla norma.

Con il diffondersi della dieta a crudo BARF,tantissimi proprietari di cani che partecipano a discipline sportive l’hanno scelta con soddisfazione per nutrire il proprio animale, l’abbiamo sperimentato anche noi nei nostri negozi, vedendo entrare sempre più clienti-atleti!

Ma quali sono gli sport cinofili e che caratteristiche hanno le singole discipline? Vediamone insieme alcuni tra i più diffusi.

AGILITY DOG
L'agility dog consiste in un percorso a ostacoli (da un minimo di 15 ad un massimo di 22), ispirato al percorso ippico, che il cane deve affrontare nell'ordine previsto (possibilmente) senza ricevere penalità e nel minor tempo possibile. Il conduttore segue il cane comunicando con esso, dandogli dei comandi e accompagnandolo in tutto il percorso. L'agility dog è aperta a tutti i cani, con lo scopo di evidenziare il piacere e l'agilità dell'animale nel collaborare con il conduttore. È una disciplina sportiva che implica una buona armonia tra il cane e il suo padrone e favorisce anche la buona integrazione dell’animale nella società.

 

CANICROSS
Canicross è il nome con cui viene indicata la corsa campestre con i cani. Nato in Europa come allenamento fuori stagione per i cani da slitta è diventato popolare come sport autonomo in tutta Europa e in particolare nel Regno Unito. Incoraggia le persone e i loro cani a prendere parte alle attività all'aperto e incontrare altre persone simili.

Può essere eseguito con uno o due cani, attaccati mediante un cordone elastico a una cintura indossata dal corridore che riduce gli urti sia per l'uomo che per il cane quando il cane tira. In origine i cani “canicross” erano di tipo slittino o spitz come husky o il malamute, ma ora tutte le razze hanno iniziato a praticare questa attività sportiva.

Non solo! Possono prenderne parte persone di tutte le età e abilità, compresi bambini e diversamente abili, come ad esempio i non vedenti.

 

CORSA CON I CANI DA SLITTA
La corsa con i cani da slitta è uno sport invernale praticato su slitte trainate da cani e guidate da un conduttore. Viene di norma praticata sulla neve con cani di razza nordica come il Siberian Husky, l'Alaskan Malamute, il Samoiedo, il Groenlandese, ma recentemente questa disciplina sportiva si è “aperta”a qualsiasi altra razza e incroci.

L'utilizzo di cani di razza nordica si addice naturalmente alle temperature rigide alle quali si sottopone il team in corsa.

Ci sono quattro specialità: lo sprint, la media distanza, i long trail e le stage race. La sprint consiste in un percorso di pochi chilometri, invece la media distanza è una via di mezzo tra la sprint e la long trail che mette alla prova la resistenza dei cani e del conduttore. Le stage race sono le grandi corse a tappe come la famosissima Iditarod, la Yukon Quest e la francese La Grande Odyssee.

Le gare più famose e difficili si svolgono di solito nei paesi del nord Europa, ma è ormai diffuso anche in Italia sulle Alpi e in Appennino.

 

DISC DOG
Disc dog è il nome più generico dello sport comunemente chiamato Frisbee dog.

Nelle gare di disc dog, i cani e i loro accompagnatori umani gareggiano in eventi di destrezza a corpo libero come prese a distanza e freestyle, dove il cane dimostra le sue capacità di afferrare e riportare il frisbee lanciatogli.

La versione casalinga con il frisbee al parco è altrettanto diffusa! Al cane sano e giovane non può che fare bene saltare e giocare con questo attrezzo.

 

OBEDIENCE
L'obedience è una disciplina nata per valutare le capacità di un binomio uomo-cane di eseguire una routine di esercizi, richiesti a voce dal padrone al cane che li esegue. È aperta a tutti i cani di età superiore ai 12 mesi.

La disciplina dell'obedience ha come fine di insegnare al cane un comportamento controllato e collaborativo: implica infatti una buona armonia cane-conduttore e porta a un'intesa perfetta anche quando il cane si trovi distante da quest'ultimo.

 

MANTRAILING
Il mantrailing (contrazione dei termini inglesi man "uomo" e trailing "inseguendo, tracciando") è la ricerca di persone tramite l'utilizzo di cani da utilità appositamente addestrati per sfruttare le loro sviluppatissime capacità olfattive.

Un cane da mantrailing è addestrato per seguire la specifica traccia olfattiva di una singola persona, mentre un cane da ricerca segue tracce olfattive umane in generale. Questa disciplina sportiva ha anche una serie di importanti ricadute nella ricerca di persone realmente scomparse, sui luoghi di terremoti o calamità naturali e nelle attività di polizia.

Per avviare la ricerca serve un input olfattivo che può essere un oggetto personale della persona da ricercare ma anche la traccia lasciata all'interno di un luogo chiuso, ad esempio un veicolo, oppure in un punto di passaggio certo. Il cane da mantrailing segue la traccia anche in luoghi affollati, contesti urbani e può seguire anche tracce vecchie di qualche giorno.

 

 

Tu e il tuo cane praticate attività sportive? Quali? Quale dieta segue tuo animale durante e dopo le attività sportive?

Negli ultimi anni molto proprietari di cani che partecipano ad attività sportive, si sono avvicinati alla dieta BARF per i loro “atleti” a quattro zampe, apprezzandone la qualità.

Se sei interessato alla dieta BARF per animali che praticano attività sportive, puoi trovare i prodotti che ti servono nel nostro punto vendita:

CENTRO DISTRIBUZIONE BARF

SOLBIATE ARNO (VA) via del Lavoro, 33.

Tel: 0331.1830093

Email: info@centrodistribuzionebarf.it

Web: www.centrodistribuzionebarf.it