loader
Centro Distribuzione Barf S.r.l.

ADOTTARE UN CUCCIOLO: poche regole, per vivere felici!


25 Marzo 2021

Lo abbiamo già detto tante volte ma vogliamo ribadirlo ancora: UN CANE NON È PER TUTTI. Non si tratta di un’esagerazione, ma semplicemente di un dato di fatto: il cane è un essere senziente con esigenze psico-fisiche, che necessita di tempo da trascorrere insieme agli umani, passione e costanza da parte dei proprietari. Se per motivi di lavoro, impegni personali o altro, non possiamo stare un numero sufficiente di ore al giorno con il nostro cane, è meglio evitare di prenderne uno. Fatta questa doverosa premessa, approfondiamo un aspetto spesso ignorato dalle persone che decidono di accogliere un cucciolo in famiglia.

QUAL È IL MOMENTO GIUSTO PER ADOTTARE UN CUCCIOLO?

Legalmente è possibile adottare un cucciolo dopo i 60 giorni di vita. Tuttavia, è consigliato posticipare l’adozione al termine del cosiddetto “periodo di condizionamento” che termina dopo 90 giorni dalla nascita. Molte regioni, tra cui Lombardia e Toscana, hanno fortunatamente capito l’importanza di questo periodo adottando la L.R. 29 GIUGNO 2016 n.15 (Art.105, comma e) imponendo il divieto della cessione di cani e gatti di età inferiore ai 3 mesi.
Certo, è bello poter avere in casa un puffoso batuffolo, le fattezze a 2 mesi sono veramente “da cucciolo” e molte realtà cedono volentieri i cuccioli il prima possibile, proprio perché è facile innamorarsi di loro a quell’età (ed è facile venderli). Ma siamo sicuri che sia la scelta giusta per il nostro cane? I cuccioli separati troppo presto dalla madre, hanno grossi problemi di relazione e gestione del comportamento e delle emozioni.

IL PERIODO DI CONDIZIONAMENTO 

Il rispetto del periodo di condizionamento è fondamentale per il cucciolo, la vicinanza con i fratelli e con la mamma è utile per passare correttamente le varie fasi del suo sviluppo cognitivo:  

  • Al decimo giorno il cucciolo comincia ad aprire gli occhi 
  • Al quindicesimo giorno comincia ad affezionarsi e a rapportarsi “realmente” alla mamma (non più solo per semplici riflessi di suzione) che diventa la personalità centrale della vita quotidiana del cucciolo. Da questo momento continuerà a sviluppare il suo comportamento in riferimento alla personalità forte e rassicurante della madre, su cui farà assoluto affidamento.
  • Dal ventunesimo giorno fino inizia a tutti gli effetti il periodo di condizionamento. Tutto quello che il cucciolo vedrà e scoprirà in questo periodo, apparterrà indelebilmente alla sua vita e al suo modo di relazionarsi con il mondo esterno. Tutte le mancanze “formative” accumulate durante questi 90 giorni, creeranno invece problemi sia al cane che al futuro padrone. È in questo periodo che è essenziale la presenza della figura materna.
  • Dal trentacinquesimo giorno i cuccioli cominciano a ringhiare, mordersi fra loro e anche a lottare per gioco in modo più o meno violento. È qui che imparano a “dosare” la forza del loro morso. La mamma inoltre interviene per mettere fine alle zuffe quando uno dei piccoli si fa male e piange. È lei che ristabilisce l’ordine: in questo modo segna l’inizio dell’autorità, che l’uomo deve riprendere e continuare quando adotta il cucciolo per non vanificare quanto di buono fatto.  

 Attenendosi a questo sviluppo naturale, il cucciolo che adotteremo a 3 mesi sarà formato, sarà educato e sarà piacevole vivere con lui anche la vostra vita insieme da adulto! 

E UNA VOLTA A CASA? DIETA BARF SIN DA CUCCIOLI! 

Può essere estremamente complicato, soprattutto per chi non ha molta esperienza, gestire l’alimentazione dei cuccioli in maniera ottimale. I cuccioli cresciuti con una dieta BARF a base di cibi naturali avranno una crescita più lenta e omogenea a differenza di cuccioli nutriti a crocchette la cui crescita risulta più accelerata. Niente paura ovviamente! La crescita più lenta andrà a tutelare le articolazioni che si potranno sviluppare nei giusti tempi senza essere sottoposte a eccessivo stress.

L’unico parametro che consigliamo di non perdere mai di vista riguarda le quantità di calcio: studi dimostrano che è meglio un dosaggio leggermente inferiore alla media piuttosto che un sovradosaggio, perché i cuccioli non riescono a espellere il calcio in eccesso. È inoltre fortemente sconsigliato nei cuccioli integrare il calcio con integratori di sintesi. 

COME COMPORRE LA CIOTOLA DEL CUCCIOLO?

A un cucciolo barfista si dà solitamente un mix di ossa polpose, organi (cuore, fegato, rene, trippa), carne senza osso, e alcuni extra come uovo crudo, pezzetti di frutta, pesciolino azzurro crudo, etc. 

All’età di 5 settimane la carne e gli organi si possono offrire a tocchetti, e le ossa polpose in forma intera, se lo sviluppo dei denti e il loro comportamento al momento del pasto lo consentono.

Ossa morbide e di formato grande sono ideali, perché costringono i cuccioli a masticare bene.

Dall’età di 6 settimane si possono inserire le verdure crude e frullate.

Come già ricordato abbondantemente, la dieta BARF deve comunque essere studiata e formulata sul singolo animale. 

LA DIETA BARF È UTILE ANCHE PER LO SVILUPPO COMPORTAMENTALE

Ne abbiamo già parlato in un precedente articolo (https://www.centrodistribuzionebarf.it/news/masticazione-anti-ansia): la masticazione di cibi crudi è utile per allenare i denti di un cucciolo come previsto dalla sua natura di carnivoro e implica un grande impiego di energia che provoca anche il rilascio di endorfine nel cervello, alleggerendo le tensioni e favorendo uno stato di relax.

Da ultimo anche le gengive ottengono benefici da una corretta masticazione e contribuiscono a mantenere una bocca sana e a sviluppare denti adulti forti e puliti.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Adottare un cane non è una cosa da prendere alla leggera e quando si decide di farlo è bene rispettare i tempi e conoscere alcune importanti regole per permettere uno sviluppo psico-fisico ottimale del cucciolo.

Anche l’alimentazione nei primi mesi/anni di vita richiede molta attenzione e andrebbe calibrata sulle necessità del singolo animale. Lo staff di Centro Distribuzione BARF è sempre a tua disposizione per darti tutte le informazioni e i consigli alimentari per far crescere il tuo cane sano e felice!

  

CENTRO DISTRIBUZIONE BARF

 

SOLBIATE ARNO (VA)  

Tel: 0331.1830093

LAVENA PONTE TRESA (VA)

Tel: 0332.1699021

 

E-mail: info@centrodistribuzionebarf.it

Web: www.centrodistribuzionebarf.it