loader
Centro Distribuzione Barf S.r.l.

ANIMALI DOMESTICI E SALUTE: star bene con le pratiche naturali


19 Novembre 2019

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita delle metodologie di cura per gli animali domestici, maggiormente legate a pratiche naturali.

 

Originariamente si sono sviluppate come terapie di supporto soprattutto alle cure mediche destinate ai cavalli da corsa, un mondo storicamente attento al benessere animale. Oggi invece naturopatia, chiropratica, osteopatia e agopuntura sono tecniche molto ricercate e utilizzate anche per gli animali domestici in genere, compresi cani e gatti.

 

Nessuna di queste pratiche naturali vuole sostituire il ruolo del veterinario o della medicina tradizionale e non sono assolutamente da intendersi come fai-da-te. Consistono bensì in trattamenti eseguiti da personale specializzato che, senza far ricorso a terapie farmacologiche, possono alleviare e migliorare gli stati dolorosi muscolo-scheletrici o infiammatori in genere, nonché possono intervenire efficacemente nella sfera psico-comportamentale di cani e gatti.

 

Quali sono le principali caratteristiche e quali benefici possono apportare ai nostri amici animali?

 

NATUROPATIA

 

Sempre più frequentemente molti proprietari di cani e gatti, si rivolgono alla naturopatia veterinaria per il benessere dei loro amici a quattro zampe. L’uso delle terapie naturali permette oltretutto di curare gli animali non solo sul piano fisico, ma anche su quello psichico, emozionale ed energetico. La naturopatia veterinaria fa ricorso a diverse discipline interconnesse tra loro, tra cui:

 

Floriterapia veterinaria

 

È ormai un dato acquisito che i nostri animali abbiano una sfera psichica ed emotiva che vibra in assonanza con l’ambiente che li circonda e con chi sta loro vicino. I fiori di Bach per esempio, hanno una grande potenzialità terapeutica nei cani e nei gatti poiché penetrano direttamente nella sfera emozionale senza dovere superare barriere razionali e di rifiuto basate su nozioni preconcette. La floriterapia veterinaria aiuta a trasformare la negatività in positività e costituisce un mezzo naturale per curare la sfera emotiva animale, consentendo di ottenere ottimi risultati.

 

Fitoterapia veterinaria

 

La fitoterapia è una disciplina basata sull’utilizzo di semi, bacche, radici, corteccia, foglie e fiori a scopi medicinali. La fitoterapia veterinaria non utilizza le erbe al fine di risolvere i sintomi di una malattia, ma per supportare le difese dell’organismo e rimuovere le cause che hanno originato il problema. Il naturopata veterinario deve perciò sapere quali piante usare a seconda della situazione e degli squilibri che hanno generato la patologia, sfruttando al massimo il loro potenziale curativo.

 

CHIROPRATICA

 

La chiropratica è una tecnica di manipolazione che rappresenta una valida terapia per il dolore cronico di origine neuromuscolare e che agisce stimolando alcuni recettori presenti nelle strutture articolari. Queste ultime subiscono nel tempo delle alterazioni che, a lungo andare, possono portare a processi infiammatori (e infine degenerativi) spesso accompagnati da dolore cronico.

Il chiropratico studia le anomalie dei movimenti della colonna vertebrale e delle articolazioni, nonché gli effetti che queste hanno sul sistema nervoso. Attraverso la manipolazione ne ristabilisce il corretto funzionamento.

 

Pensate ai cavalli da corsa o ai cani sportivi: proprio come gli atleti professionisti, che usano il loro corpo per ottenere le migliori performance, periodicamente anche questi animali hanno bisogno di cure per migliorare e recuperare la perfetta mobilità articolare. La chiropratica è in grado di ottimizzare le loro performance sportive e fare in modo che possano esprimere il loro potenziale atletico al 100%. Invece se pensiamo ad animali anziani o con patologie croniche articolari, ecco che la chiropratica è utile in modo diverso: con la manipolazione possono  giovare del sollievo dal dolore e della possibilità di muoversi di più e in modo migliore.

 

OSTEOPATIA

 

Sempre più spesso si sente parlare di osteopatia come pratica complementare alla medicina convenzionale nel trattamento dei problemi muscolo-scheletrici. Da poco tempo ha trovato una sua dimensione molto sviluppata anche nel campo veterinario. L’osteopata, valutando il soggetto che ha di fronte sotto diversi aspetti, applica le tecniche e le manipolazioni che ritiene più efficaci per correggere le funzioni deficitarie e rilanciare il buon funzionamento dell’organismo. Fornisce così un vero e proprio trattamento “su misura”, basato sulle reali necessità dell’animale in quel preciso momento. L’osteopata opera esclusivamente attraverso tecniche manuali, senza uso di farmaci o macchinari

 

AGOPUNTURA

 

L’agopuntura è una medicina antica che è stata usata per secoli nel trattamento del dolore e delle disfunzioni muscolo-scheletriche. In medicina veterinaria, se si esclude qualche eccezione, è utilizzata in Italia da non più di 6/7anni.

L’agopuntura può aiutare il corpo a guarire se stesso stimolando i nervi, aumentando la circolazione sanguigna e alleviando lo spasmo muscolare. La stimolazione avviene in corrispondenza di particolari punti, chiamati agopunti, che attivano specifiche zone del sistema nervoso centrale (tronco encefalico) provocando il rilascio di neurotrasmettitori e neuro-ormoni come ad esempio le endorfine (una delle sostanze chimiche per il controllo del dolore del corpo) e il cortisolo (uno steroide naturale con funzione anti-infiammatoria). Negli anni la ricerca clinica ha mostrato risultati positivi anche nel trattamento di animali e il suo utilizzo è in aumento. Anche in questo caso: l’agopuntura veterinaria non sostituisce la medicina convenzionale, ma fornisce un’aggiunta eccellente ai moderni mezzi terapeutici; è particolarmente utile quando è abbinata alla chiropratica.

 

…NON DIMENTICHIAMO L’IMPORTANZA DELLA DIETA!

 

Quante volte lo abbiamo sentito ripetere? Oramai è del tutto risaputo che la dieta è alla base del benessere complessivo di un organismo. “Siamo quello che mangiamo” è un detto valido sia in ambito umano che animale! Riuscire a trovare uno stile alimentare corretto, che faccia star bene il corpo, costituisce di per sé già una forma di cura naturale.

La dieta BARF rispetta l’equilibrio fisico e la natura di quegli animali carnivori - come lo sono cani e gatti - che, in quanto tali, si sono alimentati nei millenni dell’evoluzione con carni predate e consumate crude. La dieta BARF permette un naturale raggiungimento dell’equilibrio gastro-intestinale, con importantissime ricadute a livello del sistema immunitario e quindi della salute. Moltissimi professionisti che operano nel campo delle pratiche naturali descritte più sopra, stanno iniziando a consigliarla ai proprietari di animali come pratica per mantenere buona la salute degli animali domestici.

 

Sei interessato alle pratiche e ai rimedi naturali per i tuoi amici pelosi? Vorresti integrare il loro stile di vita con una dieta naturale? Qui sul nostro sito web trovi tutte le info che stai cercando!
Se sei già proprietario di un cucciolone barfista, dai un’occhiata a tutti i prodotti presenti nei nostri punti vendita!

CENTRO DISTRIBUZIONE BARF

SOLBIATE ARNO (VA) via del Lavoro, 33.

Tel: 0331.1830093

Email: info@centrodistribuzionebarf.it

Web: www.centrodistribuzionebarf.it