25 Febbraio 2020
Spesso qui al Centro Distribuzione BARF sembriamo concentrati solamente sui cani, ma non è così. I nostri clienti più affezionati spesso sono felini, solamente che - come è tipico loro - si fanno portare il cibo a casa take away e non “si abbassano” a venire nei punti vendita assieme al loro umano!
Sono davvero tanto viziati questi nostri amici pelosi? Spesso chi adotta il suo primo felino (e magari ha sempre avuto cani in casa) si trova davvero spiazzato! In questo nuovo articolo cercheremo di fornirti una mini-guida per comprendere alcuni dei gesti più comuni dei gatti: cosa significa quando “impastano” con le zampe? Perché si strofinano sulle tue gambe? Aiuto! Ti hanno appena regalato un topo morto…
Ecco 10 situazioni che sembrano assurde se non si conoscono i gatti, ma che hanno una spiegazione ben precisa.
1 - Il Saluto
Se il tuo gatto batte costantemente il muso contro le tue gambe o il tuo viso non c’è nulla di strano anzi, secondo gli esperti, questo comportamento rappresenta il suo unico modo di salutare ed esprimerti affetto. Strusciandosi addosso a una persona i gatti sono in grado di trasferire i loro feromoni e così facendo, segnano come proprio l’individuo in questione.
2 - Gli sguardi
Se gli occhi sono lo specchio dell’anima, anche i gatti li utilizzano per mostrare i loro stati d’animo. Se ti guardano e sbattono le palpebre lentamente, vogliono farti sapere che ti vogliono bene e sono a loro agio con te. Se invece ti stanno fissando, probabilmente stanno cercando di attirare l’attenzione… tutto al contrario del cane che può prendere uno sguardo lungo e intesto come segno di minaccia!
3 - Teneri… o no?
Non importa quanto tu ami i gatti e quanto loro amino te… ci sono dei momenti in cui ti daranno puntualmente fastidio e si divertiranno a interrompere le tue attività quotidiane. In alcuni momenti leggere un libro o guardare un film sul tuo computer è una missione davvero impossibile! Questo comportamento invadente ha però una ragione ben precisa: indica il loro bisogno di attenzioni, si fanno sentire quando decidono loro di essere coccolati e smetteranno solo quando deciderai di soddisfarli. Poi potrai tornare ad avere nuovamente il tuo spazio vitale!
4 - “Impastare” con le zampe
Impastare, fare il pane, pedalare… sono tutti modi più o meno dialettali di chiamare quel gesto preciso che i nostri amori felini spesso fanno a tutte le età! Se noti che il tuo gatto sta facendo questo gesto con le zampe su parti morbide del tuo corpo o su dei cuscini, è possibile che stia cercando di ricreare la stessa sensazione di comfort che ha provato con la madre, quando premeva sulle ghiandole mammarie per bere il latte. Solitamente, impastare con le zampe è un gesto che indica felicità o un modo per cercare sollievo dallo stress.
5 - Nascondino
Almeno una volta ti sarà capitato di “perdere” il tuo gatto in casa. Dopo varie ricerche eccolo bello comodo in un posto stretto e assolutamente scomodo! Trovare il gatto rannicchiato in un piccolo nascondiglio, all’interno di una scatola o dietro una tenda è normalissimo...Questo comportamento di “nascondersi” rappresenta un meccanismo di difesa, ed essere lontano dal resto del mondo quando lo desiderano li fa sentire tranquilli e al sicuro. Ecco un’esigenza che il nostro cane non ha praticamente MAI!
6 - Il sonnellino
I gatti sono noti per la loro apparente pigrizia e per il piacere visibile che provano nel sonnecchiare. È bene sapere che i giovani gatti, durante i pisolini, rilasciano gli ormoni della crescita che sono essenziali per il loro sviluppo. Quindi non preoccupatevi se passano giornate “comatose” soprattutto in inverno. Tra l’altro loro in natura loro sono cacciatori notturni, proprio come i loro parenti felini più grandi! Anche da adulti e anziani quindi non smetteranno comunque di amare il sonnellino!
7 - Muovere l’acqua
Non è un segreto che i gatti non siano proprio grandi fan dell’acqua (per usare un eufemismo) ma se noti che il tuo micio spesso muove quella contenuta nella ciotola prima di bere, non c’è nulla di misterioso. Si tratta semplicemente di un istinto ereditato dai loro antenati che, vivendo in natura, erano soliti bere l’acqua corrente più fresca dei fiumi. È il loro modo di ricreare in parte lo stesso effetto di movimento. Molti proprietari regalano per questo ai loro amati gatti una “fontanella” per bere, fatta apposta per animali ha un meccanismo che ricicla l’acqua muovendola costantemente.
8 - Graffiare
Se c’è una cosa in questo mondo che i gatti amano più di ogni altra cosa (eccezion fatta forse per il dormire), è sicuramente graffiare o come si dice più spesso “farsi le unghie”. Questa pratica (che molto spesso distrugge divani o mobili, se i proprietari di gatti non sono preparati!) li aiuta a rimuovere lo strato morto dei loro artigli, che risulta scomodo, in modo che unghie nuove ed efficaci siano sempre pronte. Si consiglia vivamente a tutti i proprietari di gatti di acquistare un “tiragraffi” così da preservare i divani e i mobili!
9 - A tutto stretching!
Stiracchiarsi è un’altra attività prediletta dai gatti e l’elenco dei motivi è piuttosto lungo. Questo esercizio con cui allungano i muscoli di zampe e schiena aumenta la pressione sanguigna facendo scorrere di più il sangue e consente loro di espellere le tossine dai muscoli. Avendo una colonna vertebrale molto flessibile e una lunga coda che li aiuta nei movimenti rapidi, trovano davvero tanti benefici per la salute ad eseguire questa sorta di stretching.
10 - Regali… bizzarri!
Purtroppo, è molto diffusa l’idea che i topolini o altri animaletti cacciati dai gatti e lasciati "sullo zerbino di casa" siano un regalo. Al contrario, è la dimostrazione di quanto l'uomo possa essere dannoso. Un animale nato per cacciare non sa fare più nemmeno quello… caccia per istinto ma poi non mangia la preda. Questo è uno dei tanti comportamenti contronatura sviluppato in seguito ad anni di crocchette, insaporitori di cibo e additivi chimici: i gatti cacciano ma non sanno più che quello che cacciano (per istinto atavico) dovrebbe essere mangiato e non lasciato in giro o in casa!
È una teoria molto diffusa e anche parecchio discussa; noi abbiamo l’esempio di diversi gatti che passati dal mangiare crocchette a una dieta BARF (con cibo crudo quindi) non hanno mai più cacciato una preda senza mangiarla... almeno in parte.
I gatti sono animali sofisticati e spesso misteriosi, di sicuro con questo articolo non avremo risolto tutte le particolarità di una convivenza felina!
In ogni caso la dieta BARF è perfetta anche per i gatti per il mantenimento del loro benessere psico-fisico, se vuoi saperne di più vieni a trovarci presso i nostri punti vendita e scopri di più sull’alimentazione naturale a crudo BARF!
____________________________________________________________________________________________________________________________________________
CENTRO DISTRIBUZIONE BARF
SOLBIATE ARNO (VA)
Tel: 0331.1830093
E-mail: info@centrodistribuzionebarf.it
Web: www.centrodistribuzionebarf.it